linguaggi processi prodotti teatrali domenica, 6 Luglio 2025
aprile 11
» UNA STORIA IN SCENA
   
maggio 11
» UNA STORIA IN SCENA
   
giugno 11
» UNA STORIA IN SCENA
» PARTIR BISOGNA
   
luglio 11
» UNA STORIA IN SCENA
» PARTIR BISOGNA
» VIVA L'ITALIA
   
agosto 11
» UNA STORIA IN SCENA
» PARTIR BISOGNA
» VIVA L'ITALIA
   
settembre 11
» UNA STORIA IN SCENA
   
ottobre 11
» UNA STORIA IN SCENA
» Casa Circondariale "Lorusso e Cutugno"
   
novembre 11
» SENATORI PER UN GIORNO
» P'Assaggi in Auto
   
dicembre 11
» SENATORI PER UN GIORNO
» P'Assaggi in Auto
   
luglio 12
» PROVINCIA INCANTATA
» QUANTO COSTA LA FELICITA'
   
agosto 12
» PROVINCIA INCANTATA
» QUANTO COSTA LA FELICITA'
» Soltanto un bacio ti potrà  svegliare
   
settembre 12
» PROVINCIA INCANTATA
   
ottobre 12
» Spettacoli Teatrali
» PROVINCIA INCANTATA
   
novembre 12
» Visita Guidata Teatrale
» PROVINCIA INCANTATA
   
dicembre 12
» A Viù c'è Babbo Natale
   
gennaio 13
» Emigr.Azione
   
febbraio 13
» Emigr.Azione
   
AGENDA
 
Spettacoli Teatrali
Per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori



Anno scolastico 2012-2013
Spettacoli replicabili al teatro Araldo o nelle scuole che ne fanno richiesta

Lettera presentazione anno 2012-2013

Presentiamo una proposta di spettacoli teatrali per gli istituti delle scuole medie inferiori e superiori per l’anno scolastico 2012/2013.

C.A.S.T., sostenuta dall’esperienza di Claudio Montagna, opera facendo e facendo fare teatro. Dispone sia degli elementi artistici e tecnici necessari ad attuare azioni e spettacoli propri, sia dei modi e dei processi metodologici e "iniziatici", utili a trasformare altri in attori e creatori di teatro. Questa importante esperienza fa sì che gli spettacoli rivolti ai ragazzi sappiano comunicare in un linguaggio che arriva direttamente a loro, con modalità che nascono da un’esperienza sperimentata sul campo e da una competenza pluriennale in laboratori teatrali nelle scuole su temi del disagio e dell’emarginazione sociale.

Gli spettacoli proposti, mirati per fascia d’età, trattano in modo divertente e coinvolgente temi di interesse e attualità, quali il bullismo, la scuola, la legalità, la comunicazione.

Le repliche di questi spettacoli possono essere concordate con la scuola verificando la disponibilità di attori e sala teatrale: potranno svolgersi sia presso il Teatro Araldo di Torino, sia eventualmente in spazi scolastici qualora vi sia l’impossibilità di recarsi in teatro.

Gli spettacoli sono disponibili a partire da settembre 2012 (quindi anche per eventuali repliche di accoglienza per le classi prime a inizio anno) fino a giugno 2013.

Per ogni replica, C.A.S.T. si occupa della parte organizzativa (pratiche SIAE, agibilità teatro…); agli studenti viene richiesto un biglietto di 5 euro per un numero minino di 100 ragazzi a replica con la possibilità di effettuare due repliche nella stessa mattinata.

Vai alla pagina di presentazione degli spettacoli

 
  ... che genere di libri? che genere nei libri? C'è sempre qualcosa di personale fra le righe: le sensazioni e i punti di vista sono sfumati nelle diverse tinte narrative.