linguaggi processi prodotti teatrali mercoledì, 30 Aprile 2025
2012
» gennaio
   
2011
» ottobre
» settembre
» agosto
» luglio
» giugno
» maggio
» aprile
» marzo
» febbraio
   
2010
» novembre
» ottobre
» settembre
» agosto
» luglio
» giugno
» maggio
» marzo
» gennaio
   
2009
» ottobre
» settembre
» agosto
» luglio
» giugno
» maggio
» aprile
» marzo
   
2008
» settembre
» agosto
» maggio
   
2005
» aprile
   
2004
» settembre
» maggio
   
2003
» novembre
» aprile
   
1999
» ottobre
» aprile
   
ARCHIVIO
 
La Rocca abitata
Visita guidata teatrale al Borgo Medievale di Torino



Aprile 2005 Borgo Medievale di Torino
Regia di Claudio Montagna

Un castellano, sua moglie, un giullare, un trovatore sono alcuni personaggi che vivono la quotidianità della fine del Quattrocento nella Rocca del Borgo Medievale di Torino. Una quotidianità faticosa e incerta, scandita da guerre, cacce e tornei, da peccati di espiazioni, da motti e stornelli, a cui i visitatori assistono, divisi da un sipario immaginario, di circa 600 anni.

Una guida, assistente all'Architetto Alfredo D'Andrade, accoglie i visitatori all'entrata e li accompagna alla scoperta di alcuni segreti di costruzione e di particolari poco noti.

La visita guidata teatrale ideata da C.A.S.T., grazie ad un approccio non didascalico, intende far conoscere ai visitatori i beni culturali in modo affabile e diretto.

Attori-guida e artisti spiegano la storia, interpretano le qualità e mettono in scena gli eventi che riguardano opere d'arte, oggetti, luoghi, paesaggi e monumenti, rendendoli vivi agli occhi degli spettatori e facilitandone la comprensione.

 
  ... quando il buio è così duraturo da sembrare eterno, non posso fare altro che scegliere: fermarmi o lottare. E lottare è la vita, che ha in sé la forza della vita.