linguaggi processi prodotti teatrali mercoledì, 30 Aprile 2025
2012
» gennaio
   
2011
» ottobre
» settembre
» agosto
» luglio
» giugno
» maggio
» aprile
» marzo
» febbraio
   
2010
» novembre
» ottobre
» settembre
» agosto
» luglio
» giugno
» maggio
» marzo
» gennaio
   
2009
» ottobre
» settembre
» agosto
» luglio
» giugno
» maggio
» aprile
» marzo
   
2008
» settembre
» agosto
» maggio
   
2005
» aprile
   
2004
» settembre
» maggio
   
2003
» novembre
» aprile
   
1999
» ottobre
» aprile
   
ARCHIVIO
 
FRAGOR
L'arte, i luoghi, la cura, il diavolo



2008
Valli di Lanzo

Il progetto FRAGOR

FRAGOR nasce come rassegna teatrale promossa e realizzata dalla Comunità Montana Valli di Lanzo con il sostegno della Regione Piemonte, dei comuni aderenti e la professionalità della compagnia C.A.S.T. diretta da Claudio Montagna.

Intende valorizzare il territorio attraverso una serie di appuntamenti spettacolari di grande suggestione che affondano le radici nelle tradizioni e nei legami più profondi delle varie comunità valligiane coinvolte nella realizzazione degli eventi stessi.

E’ innegabile che le Valli di Lanzo possono diventare, per occhi e cuori che ne siano innamorati, le Valli più belle del mondo. Tutto sta nel far innamorare: creando momenti di emozione che modificano lo sguardo di chi le ammira.

Un turista innamorato si ferma più a lungo e poi ritorna.

Le arti del teatro e dello spettacolo hanno in tal senso grandi possibilità, nella misura in cui sono in grado di modificare i punti di vista e offrire forti emozioni.

 
  ... è vero che ciascuna realtà teatrale ha il proprio pubblico, ma è altrettanto vero che esiste una gran quantità di pubblico - enorme, eccessiva - che non ha il proprio teatro.